Cremona: dove nascono i violini – The Birthplace of the Violin

Carissimi, oggi voglio accompagnarvi in un’altra cittadina italiana al di fuori dei circuiti turistici, una meta imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e non solo. Vi porterò dove nascono i violini.

Stradivari, Guarneri, Amati

Come si costruisce un violino? Vi siete mai posti questa domanda? La risposta la trovate a Cremona, una cittadina lombarda nel cuore della Pianura Padana, dove l’arte della liuteria ha conosciuto il massimo splendore tra il Seicento e il Settecento.

Making a violin from scratch in Cremona
Come si costruisce un violino

Un violino, una viola, un violoncello o un contrabbasso nascono tutti da un pezzo di legno, ma non è certo legno qualsiasi. Gli esperti sono molto esigenti e scelgono ogni materia prima con estrema cura, dai diversi tipi di legno alle vernici, dalle colle ai crini di cavallo per gli archi.

Crini di cavallo per archi
Crini di cavallo per la costruzione degli archi

L’arte della liuteria è nata in Italia settentrionale nel corso del Rinascimento, tra Brescia, Mantova e Cremona. La liuteria tradizionale cremonese è oggi patrimonio dell’UNESCO, e qui ha ancora alcuni dei suoi maggiori esponenti. Per i cremonesi è un vanto, decisamente meritato!

Il violino più prezioso del mondo

Violino costruito da Andrea Guarneri nel 1686
Violino costruito da Andrea Guarneri nel 1686

Tutti sanno che cos’è uno Stradivari: un violino antico e prezioso, un gioiello dal suono impareggiabile costruito dal celeberrimo liutaio Antonio Stradivari o dalla sua scuola di liuteria. I grandi violinisti di fama internazionale talvolta ne possiedono uno, o più spesso lo ricevono in prestito da un museo o un’istituzione. Uno Stradivari può valere milioni di euro, ma il violino più costoso al mondo è un esemplare creato nel 1741 da Giuseppe Guarneri del Gesù, venduto all’asta per la strabiliante cifra di oltre 16 milioni di dollari. Dove si trova adesso? Prende la polvere in una collezione privata o in una cassaforte? No! È stato prestato a vita alla violinista americana Anne Akiko Meyers, per cui possiamo sentirne il suono in concerto e nelle sue registrazioni!

La fiera della musica a Cremona

Mondomusica: dove poteva essere se non qui? È una grande fiera internazionale degli strumenti musicali che si tiene ogni anno a fine settembre a Cremona: strumenti ad arco, naturalmente, ma anche pianoforti, strumenti a fiato, chitarre, ukulele, e chi più ne ha più ne metta!

Violini in mostra alla fiera di Cremona
Violini in mostra alla fiera della musica di Cremona

Dal 2002 questa manifestazione è un appuntamento fisso per tantissimi musicisti e musicofili, con seminari, workshop e concerti di musica classica e moderna. Io ve la consiglio senz’altro, anche perché di solito in questa stagione il clima è piacevolissimo. Ci sono tante cose curiose da vedere, ed è anche possibile provare gli strumenti in prima persona. Se non vi siete mai seduti a un pianoforte Steinway o Bösendorfer, questa è la vostra occasione!

La bellezza di Cremona

Musica, liuteria, violini… ma Cremona vale davvero una visita? Io ci sono stata tante volte, e questa piccola città non ha mai mancato di sorprendermi con le sue bellezze medievali e barocche. È una cittadina a misura d’uomo, dove possiamo camminare senza fretta tra chiese e palazzi storici. La Piazza del Comune è il luogo perfetto per sedersi a un tavolino e sorseggiare uno spritz o un caffè, ammirare l’insolita facciata della cattedrale di Santa Maria Assunta, il Torrazzo, il Battistero, la Loggia dei Militi e il Palazzo del Comune con le tipiche merlature. Diciamo la verità: come si fa a non apprezzare una giornata di musica e relax coronata da un aperitivo in una piazza medievale? In questi momenti io mi riconcilio con il mondo e con l’umanità!

Cremona by night
Piazza del Comune a Cremona

I consigli di Genoveffa

Nel 2025 Mondomusica si terrà a Cremona dal 26 al 28 settembre: se amate la musica, non perdetevela! Ma a Cremona c’è anche un festival musicale con tanti concerti durante l’estate, e poi c’è il Museo del violino, che potete visitare tutto l’anno per trovarvi a tu per tu con uno Stradivari. Se la stagione lo consente, visitate anche i borghi della zona, soprattutto Soncino con la Rocca Sforzesca. Se poi attraversate il fiume Po vi ritroverete subito in Emilia dove, come sapete, non mancano le delizie gastronomiche.

Siete mai stati a Cremona? Avete mai visto un violino Stradivari da vicino? Scrivetemi!

Alla prossima,

Genoveffa

If you love music… have a look at the Culture Topics section of our Website, where you can find overviews of classical music in Italy, Italian opera, pop music, and music terminology.

Glossario

  • accompagnare: to accompany, to take
  • meta: destination
  • porsi una domanda: to ask oneself a question
  • liuteria: violin making
  • massimo splendore: pinnacle, peak
  • contrabbasso: double bass
  • esigente: demanding
  • vernice: paint, varnish
  • colla: glue
  • crini di cavallo: horsehair
  • arco (o archetto): bow
  • esponente: representative
  • vanto: pride
  • chi più ne ha più ne metta: and so on and so forth
  • musicofilo: music lover
  • impareggiabile: incomparable
  • strabiliante: amazing
  • prendere la polvere: to gather dust
  • cassaforte: safe
  • sorseggiare: to sip
  • merlatura: crenellation, battlement
  • a tu per tu: face to face

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *