Category: Cultura e società

  • Love Classic Italian Cinema? Learn Italian with This Blog

    Ciao a tutti!

    I write the blog Liconoscevobene.net,* which consists of cineracconti (photo-stories) about classic Italian movies, some famous, some obscure. I started the blog out of a  passion for those movies and for the Italian language, as a way to share them with other Italian language students. Using the skills I learned in working on my Masters degree and in many years of Teaching English as a Second Language, I tailor the writing to students’ needs.

    The cineracconti are published in serial format. Each puntata (installment) is about 600 English words – about half the length of this post – or ten minutes of film. The blog aims to be a fun and useful tool for Italian language students, especially those who love movies. The puntate published after September 2001 have the Italian and English side by side; prior to that there is a separate PDF document with the English translation.

    continue reading
  • Il passaporto italiano: un sogno infranto?

    Nuova legge cittadinanza italiana

    Che cos’è un sogno infranto? È un sogno che non si può realizzare. E questa è la dura realtà per molti cittadini stranieri di origine italiana, che hanno sperato per lungo tempo di ottenere la cittadinanza del Bel Paese. (Se ti stai domandando quale sia il Bel Paese, te lo dico io: è l’Italia!) La nuova legge sulla cittadinanza italiana per molti è una nuova, dura realtà.

    Un viaggio attraverso il tempo

    Con la vecchia legge, era sufficiente dimostrare di avere un antenato (una persona della tua famiglia vissuta molto tempo fa) italiano per chiedere la cittadinanza italiana. Questo antenato doveva essere nato in Italia dopo il 17 marzo 1861. Per noi italiani questa data è molto importante: è il giorno in cui Vittorio Emanuele II di Savoia, Re di Sardegna e Piemonte, uno dei principali promotori del movimento indipendentista italiano, diventò il primo Re d’Italia. (un re è una persona che governa un paese per diritto di famiglia, come Re Carlo d’Inghilterra). Questa legge era un filo che legava i discendenti degli italiani nel mondo a quel momento unico nel passato, quando l’Italia è diventata un paese unito e indipendente!

    continua a leggere
  • Ancora Sanremo?! – The 2025 Sanremo Music Festival

    Carissimi, anche quest’anno è arrivato il momento fatidico: è febbraio e sui media italiani non si parla d’altro che del Festival di Sanremo. A quanto pare questa è l’edizione numero SETTANTACINQUE! Incredibile, inossidabile, inarrestabile!

    Ormai dal 1951, nella cittadina di Sanremo, in Liguria, si tiene il concorso musicale più famoso, più amato e più odiato d’Italia: il Festival della canzone italiana. Oggi il festival si tiene al Teatro Ariston e viene trasmesso in diretta per cinque interminabili serate sul canale televisivo nazionale di RAI 1. Tutti i cantanti più noti, vecchi e giovani, belli e brutti, bravi e meno bravi, sono passati dal palcoscenico dell’Ariston e ci hanno regalato dei tormentoni indimenticabili e anche tantissime canzoni che invece, per fortuna, sono finite in fretta nel dimenticatoio.

    continua a leggere