• Qual è la piazza più grande (e più bella) d’Italia?

    Qual è la piazza più grande d’Italia? In quale città si trova? C’è piazza San Marco a Venezia, naturalmente; piazza Bra a Verona e piazza Duomo a Milano; a Roma ci sono piazze grandissime, e così a Napoli e a Torino; molte di queste però sono in realtà grandi incroci trafficati, oppure dei giardini.

    Cos’è la piazza per gli italiani

    In Italia la piazza è il luogo d’incontro per eccellenza, una di quelle cose che mancano tanto agli italiani che vivono all’estero, insieme al suono delle campane. La piazza è il luogo in cui lo sguardo spazia, l’orizzonte si apre, la città respira: deve essere pedonale, senza automobili strombazzanti e motorini rombanti, deve essere sgombra e aperta. Oggi voglio parlarvi di una cittadina poco nota che ospita una delle piazze più grandi e più belle d’Italia, una piazza come Dio comanda!

    Piazza dei Martiri e il Duomo
    continua a leggere
  • How to Be Polite in Italian: the Present Conditional

    Italian Grammar - Tricky Topics Clarified

    Vuoi fare bella figura? Usa il condizionale presente!

    What is a bella figura? It’s a good impression. Read this article if you want to make a bella figura!

    Your new friend: the present conditional

    The present conditional tense is extremely versatile: mastering its usage in Italian will enhance your communication skills and leave a positive impression. This tense is very common in everyday conversation, from chatting with friends to ordering your favourite meal at your go-to restaurant in Italy, so the use of the conditional is a practical skill that is never too early to acquire.

    continue reading
  • Non è la solita Toscana – Tuscany off the beaten track

    Carissimi! Sono tornata da una breve vacanza semplicemente ME-RA-VI-GLIO-SA, e ora che ho avuto tempo di riordinare le foto voglio parlarvene subito! Sono stata in Toscana, ma non nei soliti posti dove vanno sempre tutti. Lo so che la Toscana la conoscete, è una delle regioni più visitate d’Italia: ma scommetto che non siete mai stati, per esempio… a Radicondoli! Ecco, già il nome di questo paesello è fuori dall’ordinario. E pensate che se volete trasferirvi qui, il comune vi paga metà dell’affitto per tre anni. Sono poco più di 900 abitanti e vogliono diventare mille – è un bellissimo posto, pensateci!

    Vista dalla Torre del Candeliere di Massa Marittima
    Vista dalla Torre del Candeliere di Massa Marittima
    continua a leggere
  • Ancora Sanremo?! – The 2025 Sanremo Music Festival

    Carissimi, anche quest’anno è arrivato il momento fatidico: è febbraio e sui media italiani non si parla d’altro che del Festival di Sanremo. A quanto pare questa è l’edizione numero SETTANTACINQUE! Incredibile, inossidabile, inarrestabile!

    Ormai dal 1951, nella cittadina di Sanremo, in Liguria, si tiene il concorso musicale più famoso, più amato e più odiato d’Italia: il Festival della canzone italiana. Oggi il festival si tiene al Teatro Ariston e viene trasmesso in diretta per cinque interminabili serate sul canale televisivo nazionale di RAI 1. Tutti i cantanti più noti, vecchi e giovani, belli e brutti, bravi e meno bravi, sono passati dal palcoscenico dell’Ariston e ci hanno regalato dei tormentoni indimenticabili e anche tantissime canzoni che invece, per fortuna, sono finite in fretta nel dimenticatoio.

    continua a leggere
  • Ti sei lavato i denti? Italian Reflexive Verbs

    Italian Grammar - Tricky Topics Clarified

    Italian reflexive verbs, a simple subject that can sometimes confuse even advanced learners!

    Simply put, a reflexive verb is a verb conjugated with reflexive pronouns. We call them reflexive because, in most cases, the action performed by the subject reflects on the subject: I’m enjoying myself, mi diverto.

    In Italian these verbs are quite common, and you are likely to encounter them early on because many verbs that describe our daily routine are reflexive: alzarsi, lavarsi, pettinarsi, and so on.

    continue reading
  • Viva l’Italia! The Subjunctive Mood in Italian

    Italian Grammar - Tricky Topics Clarified

    The subjunctive is the most elegant mood of the Italian language, and at some point you need to at least be able to identify it when you hear it. If you can also use it correctly, then you will be well on your way to fluency. This article will introduce all you need to know on the Italian subjunctive mood.

    What is the subjunctive mood?

    What is the subjunctive mood – il congiuntivo? Il congiuntivo congiunge – the subjunctive joins two clauses. Most of the times (but not always!), you will find it in a dependent clause, a statement that is connected to another one by the conjunction (congiunzione) CHE, that or which.

    continue reading
  • Il borgo più bello d’Italia

    Una cittadina fortificata tra i vigneti del Veneto

    Carissimi, oggi voglio parlarvi di una località italiana che forse non conoscete, anche se – udite udite! – un paio d’anni fa è stata eletta addirittura “borgo più bello d’Italia”.

    Innanzitutto, cosa vuol dire borgo? Il borgo è un centro abitato, una cittadina, un paese, o anche un quartiere di una città: a Verona molti quartieri si chiamano borghi, ma questo ve lo racconterò un’altra volta. In latino però voleva dire castello fortificato, e in questo caso è proprio così: si tratta di una cittadina murata, cioè circondata da mura tutto intorno, con ben ventiquattro torri e un meraviglioso castello medievale che domina il paese, in cima alla collina.

    continua a leggere
  • Imperfetto o passato prossimo? How to talk about the past in Italian

    Italian Grammar - Tricky Topics Clarified

    Italian has several past tenses, but the passato prossimo and the imperfetto are the two most common ones. The imperfetto does not exist in English, but it can be translated using the past simple or the past continuous. The passato prossimo is a compound tense, similar to the English present perfect, but it can also be translated with the past simple. How do we choose between one or the other?

    continue reading
  • I miei propositi per il 2025 – My new Year’s Resolutions

    Carissimi, ben ritrovati in questo 2025 nuovo di zecca!

    Nei primi giorni del nuovo anno si parla sempre di desideri, obiettivi, propositi: ne parla anche Anna nel primo video del 2025. Potevo essere da meno? E allora ecco i miei propositi.

    Per prima cosa mi propongo di scrivere spesso su questo blog. Ho così tante idee… troppe! Dovrò mettere ordine e tirarle fuori una per una. Spero che verrete a leggerle.

    In secondo luogo vorrei visitare ogni mese una città, un paesino o una località che non conoscevo o cui non ho mai prestato attenzione. Vorrei fuggire dai luoghi turistici, dalla folla, dalle persone intente solo a farsi dei selfie col telefonino invece di guardarsi intorno, di respirare l’atmosfera, di cogliere la bellezza che li circonda. Vorrei trovare degli scorci che non avevo mai notato prima. Un’angolino d’Italia solo per me, anzi tanti angolini. So che ci sono, e li troverò! Magari li condividerò con voi.

    continua a leggere
  • San Nicola e i Krampus – A Christmas Tradition from Northern Italy

    Una tradizione natalizia dell’Alto Adige

    Carissimi,

    oggi intervengo qui sul nostro blog per parlarvi di una tradizione natalizia particolarissima. Anna mi ha ordinato di raccontarvi di cosa si tratta, così eccomi qua!

    Sicuramente sapete già che in ogni regione d’Italia ci sono tradizioni molto diverse, e anche il Natale si festeggia spesso in modo differente. Nell’estremo nord dello stivale, nella regione dell’Alto Adige, al confine con l’Austria, la maggioranza della popolazione è di lingua e cultura tedesca e ha delle abitudini davvero molto speciali.

    continua a leggere